Ogni elettore puo’ votare presso qualsiasi seggio

N. UBICAZIONE POLO
1 RETTORATO – AULA MAGNA CENTRALE
2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE – AULA C SCALA A- 2° PIANO ANNUNZIATA
3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA – AULA SBA 4° PIANO PAPARDO
4 ODONTOIATRIA CLOPD – AULA MAGNA “FILIPPO TERRANOVA” ACCESSO DIRETTO DAL 2° PIANO – TERZO SPIAZZALE POLICLINICO

Orario di apertura e chiusura dei seggi elettorali 

09 MARZO 2021    dalle ore 09,00    alle ore   17,00
10 MARZO 2021    dalle ore 09,00    alle ore   16,00

Operazioni di voto

Presso il seggio elettorale saranno predisposte apposite postazioni telematiche per le votazioni, adeguatamente schermate al fine di garantire la libera e segreta espressione del voto.
Il Presidente, o uno dei componenti del seggio, verifica l’iscrizione dell’elettore nella lista degli aventi diritto al voto e ne accerta l’identità mediante esibizione di carta d’identità o altro idoneo documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione, purché munito di fotografia. Gli estremi del documento esibito devono essere riportati nella relativa colonna dell’elenco dei votanti e la presenza dell’elettore viene attestata mediante la sottoscrizione di questi e di uno dei componenti il seggio.
L’identificazione può avvenire anche per attestazione di un componente della Commissione di seggio che conosca personalmente l’elettore. In tal caso colui che identifica l’elettore deve apporre la propria firma nella relativa colonna dell’elenco votanti apponendo la sigla “N.A.S.” (Noto al seggio).
Il Presidente del seggio elettorale, dopo aver accertato l’identità dell’elettore, rilascia allo stesso le credenziali temporanee (username e password) di accesso al sistema di voto telematico. Lo svolgimento delle votazioni avviene mediante un’apposita procedura informatizzata che garantisce l’anonimato, assicura la segretezza e la sicurezza del voto ed evita le contestazioni. Non è possibile, infatti, generare schede completamente o parzialmente nulle.
A seguito dell’identificazione, l’elettore viene invitato ad accedere ad una delle postazioni telematiche dotate di videoterminali con tastiera e ad inserire le credenziali di accesso al sistema di voto telematico. Il sistema accerta le credenziali dell’elettore e consente l’accesso per la votazione.
L’elettore manifesta il proprio voto, selezionando il nominativo del candidato prescelto.
Successivamente alla votazione, prima che la preferenza espressa venga inviata all’urna centrale, viene richiesta dal sistema esplicita conferma della volontà di voto dell’elettore. 
Dopo l’avvenuta conferma del voto espresso, la preferenza è cifrata ed inviata all’ urna centrale e, a seguito di tale invio, non è più modificabile né revocabile.
Dopo la votazione, il sistema indica all’elettore che la procedura è terminata e che può pertanto abbandonare la postazione elettorale. L’elettore può scegliere anche l’opzione di voto “scheda bianca”.
Gli elettori diversamente abili possono esprimere il loro voto con l’assistenza di un familiare, dell’accompagnatore o di altro elettore, non candidato, liberamente scelto.
Nessun elettore può esercitare le funzioni di accompagnatore più di una volta. Dell’esercizio del voto assistito, con identificazione dell’accompagnatore, deve essere fatta menzione nel verbale delle elezioni. L’avvenuta votazione viene annotata nell’apposita colonna della lista dei votanti e certificata mediante la sottoscrizione dell’elettore e di uno dei componenti del seggio.
Al momento della chiusura delle operazioni di voto, gli elettori che siano presenti all’ interno dell’aula o della stanza sede del seggio elettorale sono ammessi comunque ad esercitare il proprio diritto di voto.

 

3 Marzo 2021

categorie: NEWS FGU MESSINA